DIKE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE, SOCIALI E PEDAGOGICHE
alessandro.fusi@unitus.it
Titoli - 10.12.1999 laurea in Filologia Classica presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (rel. prof. P. Parroni) con voto 110/110 con lode. - 22.03.2003 dottorato di Ricerca in “Storia della Tradizione e Critica dei Testi Greci e Latini” (XV ciclo) presso l’Università degli Studi della Basilicata con tesi dal titolo Il terzo libro degli epigrammi di Marziale. Introduzione, traduzione e commento degli epigrammi 31-100 (docente guida prof. C. Di Giovine). - luglio 2003-giugno 2005 assegno di ricerca per il settore scientifico-disciplinare L-FIL-LET/04 “Lingua e letteratura latina” presso l’Università di Catania (prof. R.M. D’Angelo). - 30-5-2012 – 29-10-2015 ricercatore di ruolo per il s.d.d. L-FIL-LET/04 presso l’Università degli Studi della Tuscia, Dipartimento di Scienze dei Beni Culturali (DISBEC). Ha ottenuto l'Abilitazione Scientifica Nazionale (2012) per la II fascia nei settori 10/D3 Letteratura latina (validità 23/12/2013-23/12/2019) e 10/D4 Filologia classica e tardoantica (validità 10/1/2014-10/1/2020). Vincitore di Procedura Valutativa ex art. 24 comma 6 Legge 240/2010 per la chiamata di un Professore associato per il settore concorsuale 10/D3 Lingua e Letteratura latina, settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/04 Lingua e Letteratura Latina presso l'Università degli Studi della Tuscia, Dipartimento DISBEC (approvazione degli atti: D.R. n. 854/15 dell'11 settembre 2015). 30-10-2015-oggi Professore Associato per il s.d.d. L-FIL-LET/04 presso l’Università degli Studi della Tuscia, Dipartimento di Scienze dei Beni Culturali (DISBEC); dal primo novembre 2015 presso l’Università degli Studi della Tuscia, Dipartimento di Scienze Umanistiche e della Comunicazione (DISUCOM). Ha ottenuto l'Abilitazione Scientifica Nazionale (2016) per la I fascia nei settori 10/D3 Letteratura latina (validità dal 4-9-2018 al 4-9-2028) e 10/D4 Filologia Classica e Tardoantica (validità dal 19-9-2018 al 19-9-2028).Attiività gestionale-aprile 2013-luglio 2015 membro del Consiglio di Corso di Tirocinio (TFA) dell'Università degli Studi della Tuscia per le classi di concorso A043, A050, A051; dal febbraio 2014 per la classe di concorso A052.-settembre 2013 (XXIX ciclo)-oggi è membro del Collegio docenti del Dottorato di ricerca in “Scienze storiche e dei beni culturali” (sede amministrativa: DISBEC 2013-2015, DISTU 2015-oggi, Università degli Studi della Tuscia).-2018-2021 membro del Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell'Università degli Studi della Tuscia (DR 6/2018 del 3 gennaio 2018).-2018-oggi membro della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) del DISUCOM, Università degli Studi della Tuscia; dal 15-2-2021-oggi Presidente della medesima Commissione.-2016-oggi membro della Struttura di Assicurazione della Qualità del DISUCOM Università degli Studi della Tuscia.-26 novembre 2019-oggi delegato del Rettore per l'offerta formativa di primo e secondo livello (DR 917 del 26 novembre 2019).Partecipazione a comitati scientifici2019-oggi Collana editoriale 'Il Carro di Medea' (Deinotera edizioni)2012-oggi redattore della collana Daidalos. Studi di Archeologia e Anticihità dell'Università degli Studi della Tuscia 2015-oggi redattore (assistant to the editor) della rivista Res publica litterarum (classe A) 2016-oggi membro della Commissione giudicatrice del Certamen Viterbiense della TusciaSoggiorni di studio all’estero - gennaio 2004 Seminar für klassische Philologie, Universität Heidelberg - settembre 2004 Fondation Hardt, Vandoeuvres (Ginevra)Attività di ricerca2005-2009 Partecipazione al Progetto PRIN 2005 (rifinanziato con PRIN 2007) “Musisque Deoque. Un archivio digitale di poesia latina, dalle origini al Rinascimento italiano” (coord. prof. P. Mastandrea, Università Ca’ Foscari, Venezia): cura dell’edizione digitale di Marziale, ll. I-IX (vd. www.mqdq.it). 2017 Ammesso al finanziamento FFABR (Finanziamento delle attività base di ricerca), istituito con il comma 295 della Legge di Bilancio 2017 (Legge 232/2016).Partecipazioni in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali ed internazionaliRelazione dal titolo Marziale 3,82 e la Cena Trimalchionis al Convegno internazionale Epigramma longum. Da Marziale alla tarda antichità. From Martial to Late Antiquity. Università di Cassino, 29-31 maggio 2006. Relazione dal titolo Properzio 3, 11, 5 tra imitazione e critica del testo al Convegno internazionale Poesia latina, nuova e-filologia. Opportunità per l’editore e per l’interprete. Università di Perugia, 13-15 settembre 2007. Relazione dal titolo Marziale e il fantasma di Scorpo. Nota a 10.48.23 al Convegno internazionale Latinum est, et legitur. Prospettive, metodi, problemi dello studio dei testi latini. Università della Calabria, Arcavacata di Rende, 4-6 novembre 2009. Relazione dal titolo Sulla tradizione di Marziale al Convegno internazionale MUSISQUE DEOQUE. Un bilancio del lavoro. Ca' Foscari Università di Venezia, 21-23 giugno 2010. Relazione dal titolo I modelli classici al Convegno internazionale L'epistolografia di antico regime. Università degli studi della Tuscia, 15-17 febbraio 2018. Relazione dal titolo Eros, matrimonio e divorzio. Un tema satirico (e non) nel libro decimo di Marziale al Convegno internazionale Martial et l'épigramme satirique. Intentions, thèmes et style, Université Lumière Lyon 2, 18-19 ottobre 2018. Relazione dal titolo “Attonitus … legis terrai frugiferai”. Sondagggi sulla presenza degli Annales di Ennio in Marziale al Convegno Le molte parole dell'intertestualità, Università statale di Milano, 22-23 novembre 2018. (con Salvatore De Vincenzo) Relazione dal titolo Rappresentazioni del potere in età flavia al Convegno I mutevoli volti del potere, Università degli studi della Tuscia, 9-10 maggio 2019. Relazione dal titolo L’influenza di Marziale sull’epigramma di Henry di Huntingdon (XI-XII sec.) al Convegno internazionale Influence et réception du poète Martial, de sa mort à nos jours, Université Paris Nanterre, 24-25 ottobre 2019. Relazione dal titolo Intertestualità e critica del testo: la praefatio della Iohannis di Corippo al Convegno Profili di poesia latina tardoantica, Università degli studi di Roma Tre, 20 novembre 2019. Relazione dal titolo Da Ennio a Corippo passando per Marziale: la poesia latina tra intertestualità e nuove tecnologie, alla Giornata di studi Progetto Beni Culturali. Le attività di ricerca dell'Università della Tuscia tra tradizione, innovazione e nuove prospettive, Fondazione Carivit, Palazzo Brugiotti, 13 dicembre 2019. Relazione dal titolo Critica testuale e nuovi strumenti. Casi di studio, al Convegno Biblioteche digitali di testi latini in Italia. Per un progetto di archivio comune, Venezia online, 28 giugno 2021. Relazione dal titolo L’uomo tra catene terrene e aspirazione al sommo bene. Una lettura di Boeth. Cons. 3.2, 3.10 e 3.12, al Colloquio internazionale La Musa incatenata. Prigionia e arte in epoca antica e moderna. Villa Vigoni, 2-4 febbraio 2022. Relazione dal titolo Da Tomi a Roma. Il viaggio di Ovidio sulle ali dell’immaginazione, al Convegno internazionale Raccontare i luoghi e la vita degli altri. Viaggiatori e viaggiatrici per le strade del mondo, Università degli studi della Tuscia, Viterbo, 10-11 maggio 2022. Relazione dal titolo Mito, teatro ed epica. L’episodio di Fetonte nelle Metamorfosi di Ovidio, al Convegno Internazionale Mito e teatro classico nelle letterature dell’Europa, Viterbo, 8-9 novembre 2022.PremiRicerca LVIII Certamen Capitolinum (2007), sezione giovani studiosi, per il libro M. Valerii Martialis Epigrammaton liber tertius. Introduzione, edizione critica, traduzione e commento a cura di Alessandro Fusi, “Spudasmata” 108, Georg Olms, Hildesheim-Zürich-New York 2006, pp. 580.Didattica Università degli Studi della Tuscia, Premio per la didattica. Menzione per aver ottenuto dagli studenti il 100% di valutazioni positive nell’a.a. 2020/2021 per Lingua e letteratura latina.Principali pubblicazioniLibri1) M. Valerii Martialis Epigrammaton liber tertius. Introduzione, edizione critica, traduzione e commento a cura di Alessandro Fusi, Hildesheim-Zürich-New York, Olms, 2006 [Spudasmata 108], 580 pp. Premio LVIII Certamen Capitolinum (2007), sezione “Giovani Studiosi”.2) Lo spazio letterario di Roma antica. VI. I testi: 1. La poesia. Direttore P. Parroni, a cura di A. Fusi, A. Luceri, P. Parroni, G. Piras, Roma, Salerno Editrice, 2009, 940 pp. Sezioni curate: Le Metamorfosi di Ovidio: l’epica in trasformazione, pp. 70-97; L’elegia. Nota introduttiva, pp. 509-517; Il sogno idillico di Tibullo, pp. 518-527; Dall’amore di Cinzia alla poesia etiologica: l’esperienza inquieta di Properzio, pp. 528-543; Variazioni sul genere elegiaco: Ovidio, pp. 544-575; La satira. Nota introduttiva, pp. 647-651; L’inventor del genere: Lucilio, pp. 652-655; Il sermo oraziano, pp. 656-675; Il rigore stoico di Persio, pp. 676-685; La satira indignata di Giovenale, pp. 686-703; L’epigramma. Nota introduttiva, pp. 707-711; Gli studia leviora del filosofo o un falso intenzionale? Gli epigrammi attribuiti a Seneca, pp. 712-715; La Musa epigrammatica di Marziale, pp. 716-751; L’epigramma al tramonto dell’impero: gli Epigrammata Bobiensia, pp. 752-757; La favola. Nota introduttiva, pp. 761-765; Le Favole di Fedro, pp. 766-769; schede bio-bibliografiche di Fedro, Giovenale, Lucilio, Marziale, Persio, Properzio, Tibullo pp. 803-805, 807-809, 815-816, 823-826, 852-854, 862-864, 889-892.3) Lo spazio letterario di Roma antica. VII. I testi: 2. La prosa. Direttore P. Parroni, a cura di A. Fusi, A. Luceri, P. Parroni, G. Piras, Roma, Salerno Editrice, 2012, 1000 pp. Sezioni curate: La filosofia di Seneca tra politica e morale, pp. 386-419; Il romanzo. Nota introduttiva, pp. 423-428; Un enigma letterario: il Satyricon di Petronio, pp. 429-461; Le Metamorfosi di Apuleio tra magia, favola, misteri, pp. 462-503; Gli epistolari. Nota introduttiva, pp. 507-513; Vita attraverso le lettere: le raccolte epistolari di Cicerone, pp. 514-531; La lettera come strumento di progresso morale: le Epistole a Lucilio di Seneca, pp. 532-547; L’epistolario come genere letterario: Plinio il Giovane, pp. 548-561; Frontone e il gusto arcaizzante, pp. 562-573; schede bio-bibliografiche di Apuleio, Frontone, Petronio, Plinio il Giovane, pp. 807-814, 865-868, 889-893, 893-897.Articoli1) Marziale e la fama di Ovidio (Nota a Mart. 5,10), in «Rivista di Filologia e di Istruzione classica» 128, 2000, pp. 313-22. 2) Orsi di bronzo e orsi mansueti (Marziale, III 19), in «Res Publica Litterarum» 24, 2001, pp. 48-55. 3) Note testuali alla Griseldis di Petrus de Hailles, in «Res Publica Litterarum» 26, 2003, pp. 131-156. Numerose congetture lì proposte sono state accolte da D. Vetter, Die Griseldis des Petrus de Hailles. Ein philologischer Kommentar, Hildesheim-Zürich-New York, Olms, 2009: vd. Einleitung, Zum Text, p. 14 sg. 4) Marziale 3,82 e la Cena Trimalchionis, in A. M. Morelli (cur.), Epigramma longum. Da Marziale alla tarda antichità. From Martial to Late Antiquity. Atti del Convegno Internazionale di Cassino, 29-31 maggio 2006, Cassino, Edizioni dell'Università degli Studi di Cassino, 2008, I, pp. 267-297. 5) La gelosia di Publio (nota a Marziale X 98 5), in «Res Publica Litterarum» 31, 2008, pp. 152-164. 6) Properzio 3, 11, 5 tra imitazione e critica del testo, in L. Zurli - P. Mastandrea (a c. di), Poesia latina, nuova e-filologia. Opportunità per l’editore e per l’interprete. Atti del Convegno Internazionale. Perugia, 13-15 settembre 2007, Roma, Herder, 2009, pp. 291-310. 7) Le Quinquatrus minores e l’esilio dei flautisti (Ovidio Fasti 6, 649-692), in G. La Bua (a c. di), Vates operose dierum. Studi sui Fasti di Ovidio, Pisa, ETS, 2010, pp. 113-135. 8) Sulla tradizione di Marziale, in P. Mastandrea-L. Spinazzè (a c. di), Nuovi archivi e mezzi d’analisi per i testi poetici. I lavori del progetto Musisque Deoque. Venezia 21-23 giugno 2010, Supplementi di Lexis 60, Amsterdam, Hakkert, 2011, pp. 123-136. 9) Marziale e il fantasma di Scorpo. Nota a 10.48.23, in R. Perrelli-P. Mastandrea (a c. di), Latinum est, et legitur. Prospettive, metodi, problemi dello studio dei testi latini. Atti del Convegno. Arcavacata di Rende, 4-6 novembre 2009, Supplementi di Lexis 65, Amsterdam, Hakkert 2011, pp. 261-280. 10) Note testuali ed esegetiche a Marziale (2, 24; 4, 42; 9, 80; 10, 35; 11, 87), in M. Passalacqua-M. De Nonno-A.M. Morelli (a c. di), Venuste noster. Scritti offerti a Leopoldo Gamberale, con la collaborazione di C. Giammona, Hildesheim-Zürich-New York, Olms, 2012 [Spudasmata 147], pp. 241-280. 11) La recensio gennadiana e il testo di Marziale, in «Segno & Testo» 11, 2013, pp. 79-122. 12) Un epigramma spurio nel corpus di Marziale? Analisi di XI 96, in «Res Publica Litterarum» 36, 2013, pp. 69-96. 13) Due note a Ovidio, Amores (I 4, 23; II 4, 11), in «Maia» 66, 2014, pp. 3-17. 14) Su un distico attribuito a Marziale (epigr. 37 Sh. B., 33 Lindsay), in «Rationes Rerum» 3, 2014, pp. 107-140. 15) Imitazione e critica del testo. Qualche esempio (Catullo, 51 11 sg.; Marziale, I 116 2; IX 71 7), in G. Piras (a c. di), Labor in studiis. Scritti di filologia in onore di Piergiorgio Parroni, Roma, Salerno Editrice, 2014, pp. 23-48. 16) Intertestualità e critica del testo. Su alcune (non necessarie) congetture a Marziale (XII 52 9; X 103 5; XI 52 9), in «Res Publica Litterarum» 37, 2014, pp. 38-72. 17) Una tendenziosa lezione di storia letteraria (su esegesi e testo di Marziale, VIII 73), in «Incontri di Filologia Classica» 14, 2014/2015, pp. 59-89. 18) Un verso callimacheo di Virgilio (Aen. 8.685). Nuovi argomenti a favore di una congettura negletta. Appendice: Un acrostico greco in Virgilio, Aen. 8.664-8?, in «Lexis» 34, 2016, pp. 217-248. 19) Le disavventure di un eroe degradato. Una lettura di Marziale, II 14, in “Pot-pourri”. Studi in onore di Silvana Ferreri, a c. di G. Platania, Viterbo, Sette Città editore, 2016, pp. 187-200. 20) Un candore d'altri tempi (congettura a Eleg. in Maecen. 1 22), in «Res Publica Litterarum» 38, 2015 [ma 2017], pp. 19-34. 21) Iactamur in alto urbis. Il viaggio di Enea nel libro decimo di Marziale, in Storie di viaggi, viaggi nella storia. Studi in onore di Gaetano Platania, a c. di S. Pifferi-M. Sanfilippo, Viterbo, Sette Città Editore, 2017, pp. 59-68. 22) Nota al testo di Marziale, 2.7, in «Lexis» 35, 2017, pp. 321-334. 23) Una congettura a Sen. epigr. 48 2 Anth. Voss. Z. (= 65 Prato = AL 458 R.2, 456 SB), in «Res Publica Litterarum» 39, 2016 [ma 2018], pp. 5-19. 24) Marziale e la rivolta di Antonio Saturnino tra poesia encomiastica e arguzia epigrammatica, in De Austria et Germania. Saggi in onore di Massimo Ferrari Zumbini, a c. di G. Fiorentino-M. Sanfilippo-G. Tosatti,Viterbo, Sette Città, 2018, pp. 39-46. 25) I modelli classici, in L'epistolografia di antico regime. Convegno internazionale di studi. Viterbo, 15-16-17 febbraio 2018, a c. di P. Procaccioli, Sarnico, Edizioni di Archilet, 2019, pp. 35-56. 26) Congetture a due carmi latini umanistici (Petrus de Hailles, Griseldis, vv. 206 sg.; Achilles Statius, Susanna, vv. 22. 48. 86), in «Res Publica Litterarum» 40, 2017 [ma 2019], pp. 223-230. 27) Epigramma, oscenità e censura (una lettura di Marziale, 1.35), in G.M. Di Nocera-M. Vallozza (a c. di), Sistemi educativi e politiche culturali dall'antico al contemporaneo. Studi offerti a Gabriella Ciampi, Viterbo, Settecittà, 2019, pp. 97-103. 28) Un'interpolazione in Valerio Massimo IV 6 1?, in «Res Publica Litterarum» 41, 2018 [ma 2019], pp. 183-199. 29) Nil intemptatum linquere. Sull'origine di un'espressione poetica (con qualche osservazione sul testo di Verg. Aen. 8.205 s.), in «Lexis» 37, 2019, pp. 206-235. 30) Un nuovo frammento degli Annales di Ennio in Orosio (hist. 3.9.5)?, in «Lexis» 37, 2019, pp. 140-150. 31) Eros, matrimonio e divorzio. Un tema satirico (e non) nel libro decimo di Marziale, in Martial et l'épigramme satirique. Approches stylistiques et tematiques, èdité par D. Vallat, Hildesheim-Zürich-New York, Olms, 2020, pp. 277-305. 32) Nota al testo di Mart. VIII 3,19, in «Eikasmós» 31, 2020, pp. 145-162. 33) Un verso osceno, un’eco sorprendente e un modello insospettabile. Nota a Mart. 1.90.7, in M. Venuti-M. Manca (a c. di), Paulo maiora canamus. Raccolta di studi per Paolo Mastandrea, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2021, pp. 135-144. 34) Prefazione a L. Errichelli, Poesie dal cuore, Viterbo, Casa Editrice Serena, 2021, pp. 9-13 ISBN 978-88-94961-25-6. 35) L’influenza di Marziale sull’epigramma di Henry di Huntingdon, in Influence et réception du poète Martial, de sa mort à nos jours, textes réunis et édités par Étienne Wolff, Bordeaux, Ausonius, 2022, pp. 75-93.
Scarica : Curriculum Vitae
L-FIL-LET/04 LINGUA E LETTERATURA LATINA
INSEGNAMENTI | |
---|---|
Letteratura latina | - |
Letteratura latina | - |
LINGUA E LETTERATURA LATINA | - |
LINGUA E LETTERATURA LATINA | - |
LETTERATURE E CULTURE DELL'ETA' CLASSICA | - |
TRADIZIONE E PERMANENZA DEI CLASSICI | - |
Letteratura latina | - |
LINGUA E LETTERATURA LATINA | - |